| General Information about the Play "Alma 
                    a Venezia" Un nuovo teatro a più dimensioni"Alma a Venezia è un viaggio teatrale sulle 
                    orme di una donna, Alma Mahler-Gropius-Kokoschka-Werfel, che 
                    fece scalpore nella prima metà del XX secolo vivendo 
                    incontri appassionati e struggenti separazioni da illustri 
                    personalità del mondo dellarte. Alma Mahler Werfel 
                    è stata lultima "femme fatale, rappresentante 
                    degli spiriti creativi del suo tempo.
 La vedova delle quattro artiI suoi contemporanei la chiamavano non senza malizia "la 
                    vedova delle quattro arti, alludendo alla musica, allarchitettura, 
                    alla pittura e alla letteratura. Il suo fu un poker dassi: 
                    il compositore Gustav Mahler morì perché lamava 
                    troppo; il pittore Oskar Kokoschka non si riprese mai dalla 
                    sua perdita; larchitetto Walter Gropius era come un 
                    giocattolo nelle sue mani; ed il poeta Franz Werfel scrisse 
                    di lei: "È una delle rarissime donne incantatrici 
                    che esistono.
 Benvenuti alla festa di compleanno 
                    di AlmaSiete invitati alla festa di compleanno di Alma-Mahler-Werfel. 
                    Alma vi aspetterà nel suo bellissimo palazzo a Venezia, 
                    nel quale sarete accolti da musiche viennesi di fine secolo 
                    e da rinfreschi e pasticceria tipicamente viennesi. Farete 
                    la conoscenza di tutti gli amanti e di tutti i mariti di Alma 
                    man mano che arriveranno in veste di ospiti donore: 
                    il grande pittore Gustav Klimt che fu il primo uomo che la 
                    baciò; il compositore Alexander Zemlinsky, il suo insegnante 
                    di pianoforte e un suo appassionato amante. Incontrerete i 
                    suoi mariti, Walter Gropius, architetto e fondatore del movimento 
                    Bauhaus, e il poeta Franz Werfel. Infine si presenterà 
                    Gustav Mahler, direttore della Hofoper di Vienna e il suo 
                    primo consorte.
 Un viaggio teatraleAlla fine della festa la storia si suddividerà in varie 
                    trame. Allora toccherà al pubblico stesso decidere 
                    quali personaggi seguire, imbarcandosi così in unentusiasmante 
                    avventura attraverso la vita di Alma, una performance allestita 
                    simultaneamente in tutte le sale del palazzo. La vita di Alma 
                    si rivelerà una specie di viaggio teatrale.
 "Alma a Venezia descrive un intreccio di eventi 
                    che si svolgono tra il 1901 e il 1964. I vari personaggi vi 
                    guideranno attraverso lo spazio e il tempo. Gli scenari saranno 
                    sparsi per tutto il palazzo. Abbandonando i ben noti canoni 
                    di un teatro tutto basato sullunicità di una 
                    situazione o di un conflitto, la serata esplorerà le 
                    possibilità che offre un viaggio teatrale.  Il polidrammaIl pubblico non si sentirà più ingabbiato in 
                    ununica e singola trama, ma sarà libero di percorrere 
                    una strada aperta. Potrà prendere in simpatia o abbandonare 
                    i vari protagonisti man mano che loro incroceranno il pubblico. 
                    E un cosiddetto "polidramma perché 
                    composto di varie trame che sintrecciano tra loro, mentre 
                    vengono recitate simultaneamente in luoghi diversi.
 Diverrete compagni dei protagonisti di questo viaggio teatrale. 
                    Sceglierete voi gli eventi da seguire, la strada da percorrere 
                    nonché i personaggi ai quali prestare maggiore attenzione, 
                    creando così una vostra personale versione del polidramma. 
                   Attraversando suggestive scenografie ognuno potrà 
                    iniziare una personale ricerca nelle molteplici vite di Alma: 
                    cucine rustiche con calderoni di zuppa fumante; eleganti saloni 
                    con un pianoforte a coda; oscuri scantinati ed eleganti café, 
                    il tutto illuminato dalle luci di centinaia di candele che 
                    riveleranno scenografie sempre nuove e fantasiose. Il pubblico 
                    parteciperà dunque in prima persona agli eventi. Saranno 
                    coinvolti tutti i cinque sensi: vista  udito  
                    tatto  olfatto  gusto. Voi sarete una macchina da presaVoi sarete una macchina da presa. Sarà il vostro sguardo 
                    a creare la trama. Potrete concentrarvi sui personaggi che 
                    più vi interessano e seguirli. Seguendoli per tutta 
                    la serata farete in modo che diventino i vostri protagonisti. 
                    Potrete anche cambiare personaggio, creando così un 
                    vostro personalissimo mosaico allinterno del polidramma.
  Sarete in grado di cambiare il vostro campo visivo durante 
                    una scena e di scegliere persino la distanza dalla quale seguire 
                    la vicenda prescelta. Durante una scena potrete anche spostarvi 
                    imitando così i movimenti di una macchina da presa, 
                    zoomando e decidendo sullangolazione dalla quale seguire 
                    lazione. Partecipando in compagnia al polidramma potrete aggiungere 
                    unulteriore dimensione, separandovi e seguendo ognuno 
                    un diverso spezzone della trama. Ciò renderà 
                    possibile riunirsi alla fine dellevento scenico per 
                    mettere insieme le diverse esperienze. Così potrete 
                    realizzare un montaggio delle scene simile a quello cinematografico.
 Sarà il vostro sguardo a 
                    creare la tramaFarete un viaggio nella Vienna di fine secolo per arrivare 
                    alla prima guerra mondiale. Parteciperete ai funerali di Gustav 
                    Mahler a Vienna, per spostarvi in seguito nel palazzo di Alma 
                    a Venezia. Accompagnerete Alma e Franz Werfel nella loro luna 
                    di miele in Palestina e parecchi anni dopo, nellesilio 
                    negli Stati Uniti. Sarete testimoni della morte di Franz Werfel 
                    in California; prenderete posto accanto a Gustav Mahler mentre 
                    si lascerà psicoanalizzare da Sigmund Freud. Vi metterete 
                    a spiare le notti damore di Alma con Walter Gropius 
                    a Berlino, nonché la disperazione di Kokoschka a Dresda, 
                    intento a creare una bambola a grandezza naturale dalle sembianze 
                    di Alma.
 Per via della sua particolare struttura, il Polidramma si 
                    svolge in una sequenza di eventi legati uno allaltro, 
                    eventi che non vanno visti necessariamente in ordine cronologico, 
                    ma che a discrezione del singolo spettatore potranno essere 
                    tralasciati o seguiti. Cena con AlmaLa prima tappa di questo viaggio teatrale si concluderà 
                    con un omaggio al genio di Gustav Mahler. Sulle note della 
                    marcia funebre, tratta dalla sua V Sinfonia, tutti i protagonisti 
                    del polidramma si incontreranno per formare un impressionante 
                    corteo in occasione dei funerali di Mahler avvenuti a Vienna, 
                    nel 1911.
 Durante un lungo intervallo ristoratore gli ospiti saranno 
                    invitati a un ricco buffet (incluso nel prezzo del biglietto) 
                    che si svolgerà nella festosa sala da pranzo di Alma, 
                    illuminata da centinaia di fiaccole e di candele. Saranno 
                    servite delle specialità, tra laltro dei tipici 
                    cibi depoca nonché un vasto assortimento di pasticceria 
                    austriaca. Leccellente cucina tradizionale viennese, 
                    limpeccabile servizio e latmosfera magica faranno 
                    di questa cena di commemorazione unesperienza indimenticabile. Una vita piena di passione"Alma a Venezia è il ritratto di unEuropa 
                    creativa tra le due guerre mondiali, una storia che avvicina 
                    lo spettatore alla tragedia di un periodo culturalmente ricco 
                    ma destinato alla rovina. "Alma a Venezia è, 
                    quindi, soprattutto la storia di una donna con una irrefrenabile 
                    voglia di vivere.
  Un ballo in mascheraNel 1912 ebbe inizio unaltra storia damore passionale 
                    tra Alma e Oskar Kokoschka, enfant terribile del mondo dellarte 
                    di Vienna. Questa relazione è testimoniata ancora oggi 
                    da diverse tele e da disegni, nonché da una bambola 
                    a grandezza naturale dalle sembianze di Alma nei più 
                    intimi particolari, commissionata da Kokoschka per consolarsi 
                    della perdita della sua beneamata.
 La più grande femme 
                    fatale del xx secoloGli uomini di Alma erano dei geni creativi, destinati a restare 
                    vivi nella memoria collettiva, anche senza "laiuto 
                    di lei: Mahler vive nelle sue sinfonie, Gropius nelle sue 
                    costruzioni dacciaio, Franz Werfel nei suoi romanzi 
                    e Oskar Kokoschka nei suoi quadri. Alma, viceversa, sarebbe 
                    caduta nel dimenticatoio se non avesse avuto questi uomini. 
                    Lunica traccia che ha lasciato, è stata, con 
                    parole sue, "laver retto per un istante le staffe 
                    dei suoi gloriosi cavalieri.!
 L'eco della stampa- Questa produzione è piena di magia, selvaggiamente 
                    gloriosa, colorita e ben strutturata e, a momenti, sanguigna 
                    e passionale.
 - Si può passare da un salone allaltro; Mahler 
                    muore alla fine della prima tappa. Il banchetto commemorativo 
                    in suo onore può essere vissuto interattivamente sulle 
                    note delle sue musiche sinfoniche, mentre il pubblico è 
                    invitato a un ricco buffet. - Una produzione che si rivolge al cuore e ai sensi. Di toccante 
                    originalità. - Un viaggio teatrale che percorre i sogni di fine secolo; 
                    fascino e molteplicità del mondo e della vita di Alma 
                    Mahler-Werfel. Provate a vedere "Alma per ben tre volte, se vi 
                    riesce, in modo da non perdervene nemmeno una scena! |